Sapori e tesori

Degustazioni ed esperienze uniche nel cuore del Ticino

Seminario

Alla scoperta delle erbe selvatiche.

Un'esperienza unica con Françoise Dully tra i prati e i boschi di Monteggio e Sessa. Durante la passeggiata, imparerete a riconoscere e raccogliere le piante selvatiche del Malcantone. L'esperienza culminerà a La Nave, dove insieme trasformeremo il raccolto in prelibate ricette da gustare in compagnia.
Maggiori info

Esperienza

Monte di Caslano.

Il sentiero didattico del Monte Caslano permette di conoscere dal vivo, in uno spazio esiguo, un paesaggio naturale degno di particolare interesse e di rigorosa protezione perché riunisce, in esiguo quanto attraente spazio, elementi soprattutto geologici e botanici diversi che, nell'insieme, formano una sintesi preziosa del paesaggio naturale dell'intera regione.
Maggiori info

Esperienza

Monte Lema.

Il Monte Lema offre un’oasi naturalistica da cui parte una rete di sentieri escursionistici che seguono la cresta delle montagne, ma anche percorsi mountain bike. Inoltre, accoglie appassionati di parapendio e aeromodellismo. A l’arrivo della funicolare è presente anche un ristorante-ostello, un parco giochi e un osservatorio astronomico.
Maggiori info

Esperienza

Miniera d'oro.

La zona del monte Sceré, come tutto il Malcantone, ha un sottosuolo ricco di minerali. Si suppone che già nei secoli passati si estraessero vari metalli, in particolare oro, argento, ferro e piombo. I primi tentativi documentati di estrazione di oro risalgono al 1785, ma, agli argini del fiume Lisora, ci sono cumuli ordinati di ciottoli lavati che rappresentano i resti della coltivazione di terrazzi auriferi risalenti all’epoca romana (aurifodine).
Maggiori info

Esperienza

Edificio storico, Al Maglio.

L’edificio è stato costruito nel 1860 dalla famiglia Giuseppe Righetti di Aranno. In questa officina si lavorava il ferro per ricavarne attrezzi e oggetti di uso comune, quali falci, vanghe e zappe. Nel 1979 venne costituita la “Fondazione Maglio del Malcantone” che nel 1992 ristrutturò l’officina e l’edificio per tramandare ai posteri una delle tante briciole di storia del Malcantone.
Maggiori info

Esperienza

Laghetto di Astano.

Il laghetto di Astano, aperto da marzo ad ottobre, è una delle attrattive turistiche del Malcantone ed è ideale per tutte le età. Il piccolo stabilimento balneare immerso nel verde può soddisfare chi si vuole rilassare, pescando o facendo il bagno, o semplicemente sorseggiando una bibita e gustando un gelato.
Maggiori info

Esperienza

Sentiero delle meraviglie.

Dalle rive del lago alla vetta del Monte Lema, il Malcantone rivela la sua straordinaria varietà paesaggistica tra villaggi pittoreschi e boschi rigogliosi. Esplorate queste meraviglie lungo un percorso circolare di 6 km, un'escursione di 2 ore attraverso i più bei panorami della regione.
Maggiori info

Esperienza

Sentiero acqua ripensata.

Natura e storia offrono spunti e tracce, antiche e recenti, tutte da scoprire in quest' angolo di Malcantone. L'acqua viene ripensata nel doppio senso di "pensata ancora una volta" e "pensata in modo nuovo", perché la conoscenza e la coscienza del passato
Maggiori info